Quando ero in Portogallo ho vissuto gli ultimi dieci giorni in compagnia di quattro fantastici amici, fra cui uno sciamano di Timor, la cui compagnia è stata preziosa quanto gustosa.
Fra le pietanze che abbiamo cucinato insieme, la mia preferita era un piatto semplicissimo, fatto con riso, patate e il Couvo Galega, una varietà di cavolo che si trova prevalentemente in Portogallo e che cresce in altezza quasi oltre i due metri.
GreenKika turista va in agriturismo [EDIT] posticipato causa maltempo
Qualche tempo fa Dietor Cuor di Stevia mi ha regalato un weekend lungo in un agriturismo da scegliere nella lista dello SmartBox “4 giorni fuori dal mondo”.
Ne ho scelto uno in Liguria, che si chiama Le Sorgenti del Gromolo, e dal 22 al 25 novembre potrò farmi una gita autunnale in mezzo alla natura incolta e selvaggia, e se avrò fortuna potrò anche imbattermi in una Salamandra Pezzata, propria di quelle zone.
Leggi tutto “GreenKika turista va in agriturismo [EDIT] posticipato causa maltempo”
Zurigo verde anzichenò
Sono appena tornata da Zurigo, che avevo conosciuto già due anni fa grazie a Zio Burp e Zurigo Turismo, e questa volta ci sono andata in occasione della Street Parade, la festa più grandiosa della città, ormai al suo ventesimo anniversario.
Sono arrivata un giorno prima, così ho avuto modo di girare un po’, raccogliendo ricordi come sassolini sparsi per le strade e le vetrine, replicando foto già scattate, osservando vie nuove e fermandomi ad ascoltare l’acqua che scorre.
La via dell’amore (per l’ambiente): Manarola-Riomaggiore [Cinque Terre]
Dopo Manarola la via dell’amore, fino a Riomaggiore, ultima delle meravigliose Cinque Terre.
All’ingresso della passeggiata, una rete metallica coperta di cuori fatti con cordini, stringhe di scarpe, cavi degli auricolari, e bigliettini annodati con messaggi d’amore e lucchetti a go-go.
Abbastanza romantico, nella sua bruttezza.
Leggi tutto “La via dell’amore (per l’ambiente): Manarola-Riomaggiore [Cinque Terre]”
Pellegrine verdi: Vernazza-Corniglia-Manarola [Cinque Terre]
Decidiamo di gustare Corniglia solo di passaggio, per fare il bagno alla spiaggia di Guvano e cercare posto per dormire a Manarola.
Così prendiamo di nuovo il sentiero, più breve ma più complesso, che sale molto in altura e dona una vista spettacolare, ma i nostri polpacci e ginocchi cominciano a lamentarsi.
Leggi tutto “Pellegrine verdi: Vernazza-Corniglia-Manarola [Cinque Terre]”
Perché noi facciamo il viaggio ecologico: Monterosso-Vernazza [Cinque Terre]
Siamo partite in tre alla volta delle Cinque Terre, di mattina. In treno da Milano, la prima tappa è Monterosso.
Il tempo di arrivare, sgranchirci le gambe, mangiare una focaccia sotto la stazione e riempire le borracce e ci incamminiamo verso Vernazza.
Leggi tutto “Perché noi facciamo il viaggio ecologico: Monterosso-Vernazza [Cinque Terre]”
Organizzare un viaggio green
Per organizzare un viaggio, un qualsiasi viaggio, bisogna considerare due aspetti: quello della novità e quello della consuetudine.
Quando si viaggia non si abbandona totalmente se stessi, le proprie abitudini, i valori. Ma neppure si resta uguali a prima di partire, se pensiamo che un viaggio è stimolo, scoperta, apprendimento. Che si viaggi in compagnia o soli, si impara a conoscere un po’ di più il sé e l’altro, così come si conoscono nuove culture, modi di pensare e di vivere e così via.
Leggi tutto “Organizzare un viaggio green”
Sì, viaggiare. Anzi, no.
Ieri ho ricevuto una cartolina dall’India.
Proprio lei, quella che da anni mi seduce e attrae, l’India con i suoi colori e usanze, e i profumi di spezie e le puzze, lo sfarzo e la miseria, la musica e la danza.
Non sono ancora mai stata in India, né potrò andarci, almeno per questo 2011 a impatto 1.
A meno che io non la raggiunga in treno. Mh.