A maggio scorso abbiamo smielato il primo miele, ed era miele di acacia. Raro, trasparente, dal profumo e dal sapore molto delicati ma inconfondibili.
Viaggio a San Martiño de Ozón sul cammino di Santiago de Compostela
All’inizio di febbraio sono stata per una settimana a San Martiño de Ozón a trovare il mio amico Michele e i ragazzi che abitano con lui in un antico monastero del XII secolo, che attualmente è un rifugio per pellegrini sul cammino di Santiago de Compostela.
Leggi tutto “Viaggio a San Martiño de Ozón sul cammino di Santiago de Compostela”
Come difendere le api senza essere apicoltore
Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male
Un paio di anni fa ho rubato nel bosco vicino a casa alcuni piantini di fragoline molto buone, e da allora, ogni volta che in primavera intravedo nel mio giardino le piccole luminose macchiette rosse dei loro frutti, so che anche nel bosco c’è un bel raccolto da fare.
Leggi tutto “Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male”
Domande dalla coscienza
“Un cucchiaino di polline corrisponde circa a un mese di lavoro di un’ape.”
Quando mangiamo qualcosa, qualunque cosa, ci ricordiamo di ringraziare la terra per i suoi frutti? Siamo umili di fronte al privilegio di poterci nutrire in abbondanza? Ci facciamo domande o mangiamo solo per riempirci lo stomaco?
Del ridare dignità alle cose
Aggiustare è qualcosa di magico. Non solo perché riprendi possesso di qualcosa che stava per sfuggirti dalle mani ma ottieni potere che mai avevi avuto.
Carmela Kia Giambrone
Luna_laboratorio rurale, un progetto di innovazione agricola
Mancano pochi giorni allo scadere della campagna di crowdfunding avviata da cinque donne che vogliono far vivere il loro progetto di innovazione agricola Luna.
Leggi tutto “Luna_laboratorio rurale, un progetto di innovazione agricola”
#salvaiciclisti anche tu!
A me mi piace andare in bicicletta, mi piace attraversare i parchi anche quando fa freddo, mi piace quando ha le ruote belle gonfie e scivola via veloce, e mi piace quando è carica di spese o di fiori.
Restare senza corrente
13 luglio 1977 – New York e la contea di Westchester rimangono senza corrente e imperversano vandalismi e saccheggi. È curioso notare che 9 mesi dopo quel black-out ci fu un significativo aumento delle nascite.
Fonte: Wikipedia
Immaginate di restare senza corrente, ma non per pochi minuti. Per giorni e giorni.
Leggi tutto “Restare senza corrente”
Restare senz’acqua
Erano almeno tre mesi che volevo scrivere un post su come sarebbe la vita se l’acqua che abbiamo a disposizione fosse limitata a pochi litri al giorno.
Cosa che peraltro succede in moltissimi paesi del mondo. E lo sappiamo.
Leggi tutto “Restare senz’acqua”