Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
Un salto in India
Dentro un unico viaggio si possono compiere innumerevoli altri viaggi, io credo.
Anche se per breve tempo, durante questa avventura di due settimane credo che diversi piani della mia coscienza siano stati toccati, compresa quella ambientale.
Leggi tutto “Un salto in India”
Le prime settimane con le api
Ebbene, l’avventura è cominciata con il primo giorno d’estate. Natura e fortuna hanno voluto che, dopo una primavera molto piovosa (che gli apicoltori hanno sofferto per la scarsa produzione di acacia), le mie apine avessero dal primo giorno nel mio apiario un caldo sole e un cielo limpido e ancora qualche possibilità di raccolta tra gli ultimi fiori del castagno e del tiglio.
Leggi tutto “Le prime settimane con le api”
Apicoltura pratica: la sciamatura
Con questi post voglio tenere traccia di tutte le mie attività e raccontare ciò che sto imparando a chiunque voglia sapere di più su questo meraviglioso mestiere che è l’apicoltura.
Leggi tutto “Apicoltura pratica: la sciamatura”
I dieci comandamenti dell’apicoltore
Direttamente da una delle lezioni di apicoltura, ecco il decalogo dell’apicoltore, i suoi comandamenti, da rispettare e onorare con precisione e puntualità.
Leggi tutto “I dieci comandamenti dell’apicoltore”
News da #CasaSelz: cominciare a organizzare spazi e materiali
Luglio si avvicina, e presto arriveranno le quattro famiglie di api biologiche che ho prenotato da Elisa, una ragazza molto disponibile e sapiente che non vedo l’ora di incontrare quando, una notte, ci troveremo per la consegna dei nuclei.
Leggi tutto “News da #CasaSelz: cominciare a organizzare spazi e materiali”
Domande dalla coscienza
“Un cucchiaino di polline corrisponde circa a un mese di lavoro di un’ape.”
Quando mangiamo qualcosa, qualunque cosa, ci ricordiamo di ringraziare la terra per i suoi frutti? Siamo umili di fronte al privilegio di poterci nutrire in abbondanza? Ci facciamo domande o mangiamo solo per riempirci lo stomaco?
Cose curiose sulle api
A volte un qualsiasi corso base aiuta a illuminare luoghi del cervello e della conoscenza che erano piuttosto bui o nutriti solo da ipotesi e fantasie. Così è stato per me durante il corso di apicoltura, e tantissime piccole domande hanno finalmente trovato risposte: come mai alcuni mieli cristallizzano di più e altri meno? L’uomo ruba il miele alle api o le alleva secondo regole vicine il più possibile a quelle naturali? Cos’è il miele di Melata? Cosa si intende quando si dice Millefiori? Le api sanno che moriranno se ci pungono?
Ecco un po’ di cose curiose che ho scoperto…
Leggi tutto “Cose curiose sulle api”
Api e apicoltura: l’avventura comincia
A febbraio ho iniziato un corso di apicoltura organizzato da Aspromiele presso la sede Coldiretti di Asti. Si tratta di un corso teorico che sarà anche accompagnato da attività pratiche per comprendere e poter iniziare l’attività di apicoltore.
Leggi tutto “Api e apicoltura: l’avventura comincia”
La ricetta del ragù vegano
La soia è uno di quei legumi che si prestano a innumerevoli usi, e il giorno in cui riuscirò a coltivarla e a farne latte o altri prodotti potrò ritenermi davvero una persona soddisfatta. :-)