Al mattino Milano è frenetica. Fiumi di persone si riversano dentro e fuori dalle metropolitane, dai negozi, dalle farmacie e dai bar.
Leggi tutto “L’importanza della colazia”
Polpettone genovese alla Selz
Qualche giorno fa ero a fare un giretto a Genova, e sono stata attratta, oltre che dalla buonissima Pànera e dalle molte fragranti focacce, anche da questo famigerato polpettone genovese, presentato in molte varianti, tra cui quella vegetariana.
Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male
Un paio di anni fa ho rubato nel bosco vicino a casa alcuni piantini di fragoline molto buone, e da allora, ogni volta che in primavera intravedo nel mio giardino le piccole luminose macchiette rosse dei loro frutti, so che anche nel bosco c’è un bel raccolto da fare.
Leggi tutto “Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male”
Tofu marinato, ovvero: come dare al tofu un sapore decente
Non che l’abbia mai amato, il tofu, ché per i vegetariani e vegani pare sia una specie di manna dal cielo, un valido sostituto del formaggio, beh non è così. Il tofu è tofu, ha una consistenza e un gusto tutti suoi, e soprattutto è fatto con la soia, che per quanto sia buona e sana e ricca di proprietà benefiche, va anche consumata con moderazione, come, del resto, tutti gli alimenti in generale. Variare la propria alimentazione evita infatti di intossicarsi o di caricare l’organismo con sostanze contenute nei vari alimenti, come gli additivi artificiali di ogni sorta, i pesticidi e tutto ciò che influisce negativamente sul corretto funzionamento dell’organismo.
Leggi tutto “Tofu marinato, ovvero: come dare al tofu un sapore decente”
La ricetta della Sacher vegana
Oggi ho fatto la Sacher seguendo
la ricetta vegana di Emporio Ecologico.
Piante spontanee di Aprile: piccole regole per la raccolta
A conoscerne già tre o quattro, di piante spontanee, si possono preparare tante belle insalate o minestre o contorni, e in questo periodo, nelle campagne incolte, spuntano foglie e fiori buoni da mangiare e soprattutto gratis.
Leggi tutto “Piante spontanee di Aprile: piccole regole per la raccolta”
Una cenetta indiana come piace a noi
E siccome a me e allo Chef John piace la cucina indiana, ogni tanto ci mettiamo a cucinare un po’ di ricette, abusando di spezie e di aromi, con gran delizia, peraltro.
Questa volta abbiamo cucinato il Dahl con riso basmati e piadine. Io non potrei chiedere di più.
Tempo di piante spontanee
Con questo insolito inverno/non inverno i fiori praticamente non hanno mai smesso di sbocciare, le api di bottinare, gli alberi di gemmare. E però ci sono dei precisi momenti in cui la Natura si manifesta, e per quanto le temperature siano ingannevoli, alcuni fiori e piante si presenteranno solo in un dato momento, non prima, non dopo, come ogni anno.
Leggi tutto “Tempo di piante spontanee”
La ricetta del ragù vegano
La soia è uno di quei legumi che si prestano a innumerevoli usi, e il giorno in cui riuscirò a coltivarla e a farne latte o altri prodotti potrò ritenermi davvero una persona soddisfatta. :-)
La Marmelada, o Cotognata o marmellata di Mele Cotogne. YUM!!
La Cotognata è una meravigliosa marmellata di cui vi avevo parlato già un anno fa. Nel post avevo condiviso la storia, la ricetta e la mia emozione nel ricreare un sapore strettamente legato ai ricordi del Portogallo, ed eccomi di nuovo qui, dopo un anno esatto, a ripetere gli stessi gesti, a respirare gli stessi profumi, come se il giro delle stagioni fosse una ruota che ci tiene legati alla realtà e ai suoi misteri, alla natura e alla sua bellezza, alla vita e al tempo che passa.
Leggi tutto “La Marmelada, o Cotognata o marmellata di Mele Cotogne. YUM!!”