Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare
Dal 22 giugno 2016 a oggi, quasi un anno intero, la mia esperienza con le api mi permette di elencare già una lunga serie di stupidate che un apicoltore non dovrebbe proprio fare, no.
Leggi tutto “Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare”
Il nettalingua: un’esperienza mistica
La lingua è prima di tutto un segnale di buona o cattiva salute. Ogni mattina, quando ci svegliamo con la fiatella puzzolente, è anche a causa di ciò che si è accumulato sulla lingua durante la notte, ed è materiale che è bene asportare prima di fare colazione o di bere alcunché, per non reingerire di nuovo tutte le tossine e i batteri che il corpo ha eliminato.
Cose curiose sulle api
A volte un qualsiasi corso base aiuta a illuminare luoghi del cervello e della conoscenza che erano piuttosto bui o nutriti solo da ipotesi e fantasie. Così è stato per me durante il corso di apicoltura, e tantissime piccole domande hanno finalmente trovato risposte: come mai alcuni mieli cristallizzano di più e altri meno? L’uomo ruba il miele alle api o le alleva secondo regole vicine il più possibile a quelle naturali? Cos’è il miele di Melata? Cosa si intende quando si dice Millefiori? Le api sanno che moriranno se ci pungono?
Ecco un po’ di cose curiose che ho scoperto…
Leggi tutto “Cose curiose sulle api”
Alla scoperta del Sale Himalayano
No, non è a impatto 1, perché non è un prodotto a chilometro zero. Sì, l’ho voluto provare perché pare abbia proprietà molto interessanti.
Una cenetta indiana come piace a noi
E siccome a me e allo Chef John piace la cucina indiana, ogni tanto ci mettiamo a cucinare un po’ di ricette, abusando di spezie e di aromi, con gran delizia, peraltro.
Questa volta abbiamo cucinato il Dahl con riso basmati e piadine. Io non potrei chiedere di più.
La ricetta del ragù vegano
La soia è uno di quei legumi che si prestano a innumerevoli usi, e il giorno in cui riuscirò a coltivarla e a farne latte o altri prodotti potrò ritenermi davvero una persona soddisfatta. :-)
Scaglie di sapone artigianale per il bucato, la cura del corpo e la pulizia della casa
Da qualche tempo collaboro su vari fronti con Emporio Ecologico, un e-commerce di prodotti biologici di cui vi ho già accennato, e ogni tanto ho la possibilità di testare qualche prodotto, anche per aiutare i possibili acquirenti a conoscerne tutti gli usi, sia tradizionali che alternativi. Leggi tutto “Scaglie di sapone artigianale per il bucato, la cura del corpo e la pulizia della casa”
Vita a impatto 1 con Emporio Ecologico per testare tanti prodotti bio, eco, equo
Presto inizierà la mia collaborazione con Emporio Ecologico, shop online di prodotti ecologici, biologici e sostenibili che propone una vasta scelta di alimenti, articoli per il body care e per la pulizia della casa, prodotti per mamme e bambini.
Leggi tutto “Vita a impatto 1 con Emporio Ecologico per testare tanti prodotti bio, eco, equo”
Amarene candite, dall’albero al pancino in poche settimane
In questi giorni bisogna stare all’occhio e lumare lungo strade e sentieri tutti gli alberi da frutto, in particolare i Ciliegi, gli Amareni (o Prunus cerasus) e i Nespoli, poiché la maturazione incombe, le papille fremono e il pancino brontola.
Ieri, per l’appunto, s’è fatto raccolto di amarene mature, quelle che ogni anno crescono su un albero di nessuno che sta laggiù in mezzo a un prato. Bellissime di colore, di sapore fanno cacarone, ma possono essere “trattate” con grappa e/o zucchero, per farne una scorpacciata invernale – se all’inverno ci arrivano – ricordando i bei giorni di sole di questa primavera inoltrata.
Leggi tutto “Amarene candite, dall’albero al pancino in poche settimane”