All’inizio del progetto di vita a impatto 1, una delle prime aziende che avevo contattato era la Weleda, famosa per essere produttrice di cosmetici in armonia con natura, uomo e società secondo i principii dell’antroposofia: scienza dello spirito sviluppata all’inizio del XX secolo da Rudolf Steiner. Ha posto le basi per una miglior comprensione dei rapporti tra l’essere umano e il cosmo e per un’azione conseguente. Su queste basi sono nate la pedagogia Waldorf (o pedagogia steineriana), l’agricoltura biodinamica, un’economia a orientamento sociale e la medicina e la farmacia ad approccio antroposofico.
Seminiamo il futuro con EcorNaturaSì alla Cascina Orsine
Domenica scorsa, il 16 ottobre, ho partecipato con Mama a una mattina dedicata all’evento Seminare il futuro, promosso da EcorNaturaSì presso la Cascina Orsine e contemporaneamente anche in altre aziende agricole d’Italia.
Una giornata dedicata alle famiglie per condividere gli intenti propositivi di chi conosce il valore di agricolture e allevamenti biologici e biodinamici, dell’alimentazione sana ed ecologica, del rispetto per la natura.
Leggi tutto “Seminiamo il futuro con EcorNaturaSì alla Cascina Orsine”
Una domenica in cascina
È ormai un annetto che non posto i miei giri con mama, ma questa domenica sarò con lei alla Cascina Orsine di Bereguardo in occasione dell’evento Seminare il futuro, organizzato da Ecor.
Leggi tutto “Una domenica in cascina”
Carnina per i miei gattini
A metà di febbraio sono già a quota 490g di rifiuti di metallo, misurati in barattoli.
Ma il mese con chilopesa si sta rivelando assolutamente utile.
Non so perché avessi smesso di farlo, ma un tempo cucinavo la sbuba per i gatti, carnina e verdure porzionate in bicchierini di plastica a riempire frigo e freezer.
Poi sono passata alla mitica Almo, carne non testata su altri animali, priva di additivi e tanto santa, ma venduta in scatolette=metallo=rifiuti che non ho mai saputo riusare.