A parte il fatto che in copertina c’è un meraviglioso bassorilievo dorato di un’ape, questo libro, che mi è stato regalato dalla mia amica Elena, è una piccola bibbia per chi vuole contribuire alla sopravvivenza delle api senza essere apicoltore.
Il miele d’acacia
A maggio scorso abbiamo smielato il primo miele, ed era miele di acacia. Raro, trasparente, dal profumo e dal sapore molto delicati ma inconfondibili.
Come difendere le api senza essere apicoltore
Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare
Dal 22 giugno 2016 a oggi, quasi un anno intero, la mia esperienza con le api mi permette di elencare già una lunga serie di stupidate che un apicoltore non dovrebbe proprio fare, no.
Leggi tutto “Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare”
Il mio primo miele (di Melata)
E insomma, dopo due mesi di esperienza con le api posso dire che è andata fin troppo bene, dato che credo di non aver aiutato le creature in nessun modo ma anzi, sono stata solo maldestra e poco precisa su tanti fronti. E però…
News da #CasaSelz: cominciare a organizzare spazi e materiali
Luglio si avvicina, e presto arriveranno le quattro famiglie di api biologiche che ho prenotato da Elisa, una ragazza molto disponibile e sapiente che non vedo l’ora di incontrare quando, una notte, ci troveremo per la consegna dei nuclei.
Leggi tutto “News da #CasaSelz: cominciare a organizzare spazi e materiali”
Cose curiose sulle api
A volte un qualsiasi corso base aiuta a illuminare luoghi del cervello e della conoscenza che erano piuttosto bui o nutriti solo da ipotesi e fantasie. Così è stato per me durante il corso di apicoltura, e tantissime piccole domande hanno finalmente trovato risposte: come mai alcuni mieli cristallizzano di più e altri meno? L’uomo ruba il miele alle api o le alleva secondo regole vicine il più possibile a quelle naturali? Cos’è il miele di Melata? Cosa si intende quando si dice Millefiori? Le api sanno che moriranno se ci pungono?
Ecco un po’ di cose curiose che ho scoperto…
Leggi tutto “Cose curiose sulle api”
Apicoltura: prime informazioni di base per iniziare
Prima di tutto bisogna distinguere che l’apicoltura si può fare a due livelli: amatoriale o professionale.
Leggi tutto “Apicoltura: prime informazioni di base per iniziare”
Api e apicoltura: l’avventura comincia
A febbraio ho iniziato un corso di apicoltura organizzato da Aspromiele presso la sede Coldiretti di Asti. Si tratta di un corso teorico che sarà anche accompagnato da attività pratiche per comprendere e poter iniziare l’attività di apicoltore.
Leggi tutto “Api e apicoltura: l’avventura comincia”
L’oro nascosto – C’era una volta la cera d’api
Senza che sia necessario per me al momento contemplare l’aspetto vegan dell’uso della cera d’api (miele e cera sono derivati animali e perciò banditi), voglio raccontarvi questa bellissima esperienza da vere alchimiste che io e Mama abbiamo provato oggi.
Leggi tutto “L’oro nascosto – C’era una volta la cera d’api”