Al mattino Milano è frenetica. Fiumi di persone si riversano dentro e fuori dalle metropolitane, dai negozi, dalle farmacie e dai bar.
Leggi tutto “L’importanza della colazia”
L’importanza dei rituali (sani e non)
Da circa un mese tutti i giorni alle 17 in punto a #CasaSelz scatta l’ora del frullatone con dentro la qualunque: carote, barbabietole, sedano rapa, zenzero, fragole, banane, manghi e papaye direttamente dalle Filippine, limoni, kiwi, mele, arance, meloni, cetrioli e un po’ di miele delle mie apine per addolcire (ché il miele fa risaltare i gusti senza coprirli, come invece fa lo zucchero).
Leggi tutto “L’importanza dei rituali (sani e non)”
Alla scoperta del Sale Himalayano
No, non è a impatto 1, perché non è un prodotto a chilometro zero. Sì, l’ho voluto provare perché pare abbia proprietà molto interessanti.
L’Aloe e le sue proprietà
L’Aloe è una pianta apprezzata fin dagli albori della civiltà per le sue incredibili proprietà terapeutiche.
È spinosa e succulenta, esiste in numerose varietà e Padre Romano Zago, frate brasiliano, è uno dei principali esponenti nella diffusione dell’uso dell’Aloe di tipo Arborescens, che pare contenere perfino più principi attivi dell’Aloe Vera.
Leggi tutto “L’Aloe e le sue proprietà”
La ricetta del Golden Milk o Latte alla Curcuma
Oggi vi propongo una ricetta facile e salutare a base di curcuma: si chiama Golden Milk, ed è una deliziosa bevanda che si ottiene mescolando latte vegetale con pasta di curcuma.
Leggi tutto “La ricetta del Golden Milk o Latte alla Curcuma”
Tempo di Castagne
Qualche giorno fa mi sono incamminata su per il bosco per osservare un po’ l’autunno e i suoi colori, per raccogliere foglie e ghiande, e mi sono imbattuta in un riccio di castagna, poi in un altro, fino a che non mi sono riempita le tasche di quegli splendidi gioielli lucidi e lisci e buoni da mangiare (spero).
La cucina Diet_Etica di Emanuela Barbero e Luciana Baroni
Salute, alimentazione e stile di vita sono i temi che le autrici Luciana Baroni (medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia) ed Emanuela Barbero (vegana ideatrice di www.vegan3000.info) trattano nel bel librone La Cucina Diet_Etica.
Leggi tutto “La cucina Diet_Etica di Emanuela Barbero e Luciana Baroni”
Il 20 marzo è il Meat Out Day: ma a che serve?
Continuo a non credere che le giornate internazionali del qualcosa siano utili a far pensare la gente. Continuo a credere che se non riesco a cambiare la piccola realtà del mio ufficio o della mia famiglia incentivando la riduzione del consumo di carne, anche solo per un giorno alla settimana, mai potrò cambiare davvero le persone o comunque aiutarle a uscire dall’ignoranza sul tema alimentazione.
Non che io mi creda illuminata o migliore degli altri, ma sono certa che se tutti sapessero cosa davvero accade agli animali da allevamento, dalla loro nascita alla morte, la fiorentina sugosa o i frutti di mare da sgusciare con le dita non somiglierebbero più a prelibatezze ma a schifosissima merda.
Leggi tutto “Il 20 marzo è il Meat Out Day: ma a che serve?”
Seminiamo il futuro con EcorNaturaSì alla Cascina Orsine
Domenica scorsa, il 16 ottobre, ho partecipato con Mama a una mattina dedicata all’evento Seminare il futuro, promosso da EcorNaturaSì presso la Cascina Orsine e contemporaneamente anche in altre aziende agricole d’Italia.
Una giornata dedicata alle famiglie per condividere gli intenti propositivi di chi conosce il valore di agricolture e allevamenti biologici e biodinamici, dell’alimentazione sana ed ecologica, del rispetto per la natura.
Leggi tutto “Seminiamo il futuro con EcorNaturaSì alla Cascina Orsine”