TUTTI i POST
COSMETICI – SALUTE
Gli obiettivi del progetto:
1. Sostituire i cosmetici chimici con quelli naturali, non testati sugli animali o fatti in casa – dentifricio, crema, sapone, deodorante, shampoo e balsamo, ceretta e maschere
2. Make-up: sfruttare i trucchi che già possiedo, senza comprarne di nuovi. Quando indispensabili, riciclare la confezione e acquistare prodotti etici
3. Imparare ricette e rimedi, conoscere le principali erbe mediche e gli olii essenziali
4. Smettere di fumare, per la mia salute e perché i filtri delle sigarette inquinano il suolo
5. Usare le scale ed eliminare ascensori e scale mobili, praticare sport
6. Usare tessuti e oggetti non tossici per la pelle e l’organismo
Se smetti di fumare necessiti anche di meno crema idratante :)
I couldn’t agree with you more, anyway l love your site layout. Is nice and clean.
Thanks a lot! :-)
al posto dello shampoo prova il sapone di aleppo: 100% biodegradabile, 100% cruelty free, produzione a bassissimissimo impatto ambientale e con un pò di ricerche lo compri anche “sfuso”
grazie del consiglio, proverò! :-) per sfuso intendi liquido? no, magari in panetti, nè?
il sapone di Aleppo è venduto in panetti, come i vecchi saponi di marsiglia,che usavao le nostre nonne;
io oltre che per l’igiene personale, lo grattugio e lo uso come detersivo per lavare la biancheria, aggiungendo qualche goccia di olii essenziali per dare un piacevole profumo, pulito assicurato ecosostenibile!! ;)
molto interessante, grazie! :-)
ma allora senza saperlo anche io sono a impatto 1!!per la parte dei tessuti invece no, ma proprio per niente,non saprei nemmeno da dove cominciare.mi vengono in mente gli abiti in canapa, ma il mio portafoglio solo a sentirli nominare ha un sussulto!
A proposito di salute, vorrei segnalarvi questo link dei miei amici Vegan:
http://www.veggiechannel.com/index.php dove potete trovare i vari video dei vari medici, dottori, nutrizionisti e gente comune sul mangiare vegan e molto altro ancora. Saremo presenti alla fiera di Veganfest a Camaiore (Lucca).
Grazie
Di…
ma…per la depilazione come fate?! io uso rasoi usa e getta che sfrutto fino a quando le lame si sono consumate, ma materiale di scarto ce n’è e molto….so che c’è una ceretta naturale che si può preparare in casa. L’avete provata e conoscete la ricetta? thank’s
Uso un rasoio di acciaio con la lametta intercambiabile e col quale mi tagliuzzo regolarmente. Però c’è anche la ceretta naturale, fatta con miele e zucchero e strisce di cotone. Puoi provare!
Ciao, innanzitutto in bocca al lupo per il tuo anno ad “impatto 1”!!! Io uso da tempo maschere per il viso fatte in casa e rimedi naturali per i piccoli malanni: sinceramente, hanno fatto più effetto loro delle indicazioni dela dermatologa :-))
Ora alterno lo shampoo tradizionale alll’acqua e bicarbon/ acqua e aceto e i miei capelli sembrano più… veri! Non vedo l’ora di convincere anche mio marito a diventare “ecocompatibile” :-P
Ciao! Grazie del tuo commento, spero che anche tuo marito faccia “la svolta”, sarebbe un bellissimo traguardo per te (ma anche per me che son contenta sempre di sentire pensieri positivi come il tuo).
Ciao e a presto!!
Claudia
Ciao, come procede? Non so so ti piace o ne fai già uso, ma ti consiglio di tenere in casa dello zenzero come rimedio anti nausea, lenitivo delle infiammazioni (allo stato iniziale, non gravi. Le tiene a bada.) e digestivo (con tutte ‘ste feste e sagre ci vuole). Una tisana o un pezzettino così a crudo se ti piace il “pizzico” è fantastico anche contro la fiacchezza….
Non perchè lo dico io, studi scientifici lo dimostrano!
Buon weekend
Grazie, mi piace e dovrei averne ancora un pezzetto nel freezer. :-)
Buon weekend a te!
Claudia
Ciao!
Una mia amica mi ha consigliato questo sito di cosmetici http://www.fitocose.it/
Non testano su animali (anche se non hanno la certificazione lav o altro) e gli ingredienti sono praticamente tutti naturali. Trovi anche molte recensioni sui prodotti.. molto interessanti!
Buon weekend
Valeria
Grazie mille! Lo conoscevo ma non ho ancora provato i loro prodotti.
Scusa, in realtà hanno il codice verde (La certificazione per la produzione di cosmetici bioecologici).