TUTTI i POST su:
Consumo consapevole – Riciclo
Remaking the Way We Make Thing
The Upcycle blog
Niente sprechi:
1. Eliminare le spese superflue (abiti e sfizi) e utilizzare ciò che già ho. Non acquistare nulla che non sia di prima necessità per un anno: abiti e accessori, libri (biblioteche), film e tecnologia
2. Per gli acquisti necessari, scegliere i riciclati, ecocompatibili, solidali
3. Conservare gli imballaggi per contenere oggetti in casa, fare riciclo creativo, raccolta differenziata
4. Sfruttare il baratto di abiti, oggetti e cibo, il booksharing. Riciclare abiti smessi o donarli ad associazioni solidali
5. Informarmi sulla raccolta differenziata: olio di frittura, alluminio, plastica e metallo, vetro, carta, elettronica, farmaci scaduti, lampadine, pile – buttare finalmente i cavi, gli alimentatori e i cellulari vecchi nel posto giusto. Discariche di Milano, servizi Amsa, ecoincentivi. Compostare i rifiuti organici per l’orto
6. Eliminare l’usa e getta: fazzoletti e tovaglioli, rasoi e salviette, piatti e bicchieri, assorbenti, sporte di stoffa per la spesa
7. Alimentare il frullio della mente dedicandomi al sano riciclo creativo, organizzando incontri fra amiche per scambiare materiali da “gioco” e consigli, divertirsi senza spendere nulla e dando nuova vita a cose vecchie
Anch’io da tempo seguo con passione questi argomenti.
Da approfondire secondo me anche quello degli assorbenti lavabili.
Con tutte le comodità del mondo d’oggi (tessuti speciali, velcro e sporatutto la lavatrice che lava per noi) secondo me dovrebbero prendere posto nella nostra vita questi ecologici assorbenti in stoffa.
(io per stare a casa li uso già.. fatti da me!)
Buon lavoro
ciao marta, potresti spiegarmi come hai fatto gli assorbenti di stoffa? sto prendendo confidenza con la macchina da cucire in questo periodo..
Ciao, una mia amica vive a Londra e mi ha spiegato che li usano ormai tutti Fleur Cup. Si compra una volta e poi non si getta, ma si lava e si riutilizza. Credo sia fabbricata in Francia. Purtroppo non posso dire di averla provata perchè esco or ora da una gravidanza e lungo periodo di allattamento. In Italia non si trova, ma si può sempre comprare in Internet. Lalla.
Non so se parliamo della stessa coppetta in silicone, io la conosco con il nome di Mooncup e l’ho trovata facilmente in una sanitaria della mia città! tutte quelle a cui l’ho consigliata che l’hanno provata si sono trovate molto bene! Per saperne un po’ di più clkka qui
http://www.1000idee.org/2008/05/mooncup.html
Per quello che riguarda il riciclo,lo faccio da sempre,e’ veramente difficile e frustrante quanto devi buttare le cose capire dove e vedere quante vanno nel secco e non le puoi evitare.Per quanto riguarda gli assorbenti uso la coppetta vaginale da 8-9 mesi,i primi tre mesi ti devi un po’ abituare,ma poi non ricordi piu’ di portarla.Dura 10 anni costa intorno ai 30 euro,oltre al risparmio quanti assorbenti in meno in discarica!!!E per l’acquisto di vestiti e scarpe ci pensa la crisi a non farmi comperare piu’ niente e farmi prendere quelli smessi da amiche!!!
Ciao! Per lo smaltimento dei cellulari, sempre se non hai già provveduto, ti consiglio di guardare questo sito:
http://www.ilcelluvale.it
:)
Ciao Kika,
mi fa molto piacere scoprire il tuo blog!
Dopo un periodo particolarmente complicato della mia vita ho deciso di cambiare modo di vivere e cioè vivere con meno (stress, soldi, oggetti) e con più tempo, razionalità, serenità. Insomma ho deciso di dare un taglio alle cose che ritengo superflue e alle fonti di stress (laddove sia possibile), se vuoi puoi dare un’occhiata al mio blog.
Sono una persona normale, precaria e squattrinata quindi niente scelte radicali e folli di chi può permettersi follie, solo tanta voglia di accantonare il superfluo e vivere una vita più a misura di essere umano.
Leggo che baratti: ho molti libri sull’eco-cosmesi che non mi dispiacerebbe barattare (diverse copie di “cosmesi naturale pratica” e “senza trucco”), se tu o qualcuno di tua conoscenza siete interessati/e sarei felice di barattare. Ho anche diverse confezioni da 100gr. di hennè ed indigo nuove e sigillate.
Un saluto e ancora complimenti per il sito e per la tua decisione di cimentarti in quest’avventura.
T.
Ciao cara, grazie per questo tuo commento, grazie a tutte! :-)
Il tuo blog è molto bello e utile, di certo troveremo qualche combinazione per incrociarci! ;-)
Per barattare oggetti, prova qui http://www.ideetascabili.it/2010/12/barattiamo/
Un bacio!!
Grazie mille del link Kika!!!
Corro subito a dare un’occhiata!!!
T.
Senza usare internet in italia si può trovare la moon cup in silicone nelle botteghe dell’equo (così la puoi vedere e ti spiegano bene come usarla e come scegliere la misura), io la uso da tre anni, secondo me è meglio degli assorbenti stoffa eprchè molto più igienica, inodore e soprattutto non devi fare tante lavatrici che sprecano acqua ed energia.
Bi
Ah sì sì è perfetta, io ho da poco compiuto un anno con lei, e si trova ormai anche nei negozi naturasì.
Ecco, forse invece sulla competenza di chi li vende però ho ancora qualche dubbio.
:-)
ciao a tutte! è la prima volta che leggo tutto questo sito. Veramente interessante. io da un paio d’anni sto creando una linea di shopping bag per la spesa, usato vecchi jeans regalati da amici, scampoli, tovaglie, foulard ecc applicando simpatici bottoni, ricami ecc! e il risultato è una borsa unica, resistente, colorata e unica. Se volete vederne qualcuna, andate su fb e cliccate coletta morandini! e se ne volete una per voi o per un regalo, contattatemi pure. ciao
Che bello essere capitata tra voi! Io del riciclo ne faccio una colonna portante del mio modo di essere, penso che ogni oggetto, finito il primo ciclo di vita possa rinascere trasformandosi in qualcosa più utile, bello elegante o anche completamente diverso di quello che era nella sua prima forma. Sono appassionata di riciclo creativo, trasformo e riciclo tutto ciò che posso, il pet, i floppy, i bancali, i cavi del telefono …
W il riciclo creativo!
VIVA! E il tuo blog è bellissimo! Son tutte cose che fai tu? Mitica!!! :-)