Al mattino Milano è frenetica. Fiumi di persone si riversano dentro e fuori dalle metropolitane, dai negozi, dalle farmacie e dai bar.
Leggi tutto “L’importanza della colazia”
L’orto, ovviamente
Qual è la prima cosa che si fa quando ci si trasferisce dalla città alla campagna? Ma l’ORTO, ovviamente.
Leggi tutto “L’orto, ovviamente”
Spine di cactus
Apro gli occhi ed è una domenica di fine settembre. Le mattine sono già piuttosto fresche, ma durante il giorno e la sera sembra ancora di essere in estate inoltrata.
Una milanese in campagna
Sono successe tante cose dal 1° gennaio 2011 a oggi.
In quel periodo vivevo in un monolocale a Milano (dove sono nata e cresciuta – non nel monolocale, a Milano), lavoravo in un’agenzia di comunicazione, ero single e davo inizio a un progetto di vita ecologica: massima riduzione degli sprechi, più consapevolezza, cambiamenti di abitudini e di valori.
Leggi tutto “Una milanese in campagna”
Per farla meglio
Dopo aver letto il libro di Giulia Enders, L’intestino felice, ho fatto alcune scoperte interessanti riguardo al nostro sistema digerente, come il fatto che da esso deriva la maggior parte del nostro sistema immunitario.
Leggi tutto “Per farla meglio”
Il miele d’acacia
A maggio scorso abbiamo smielato il primo miele, ed era miele di acacia. Raro, trasparente, dal profumo e dal sapore molto delicati ma inconfondibili.
Semina, cura, raccolto, riposo: le quattro stagioni
Da oggi le quattro stagioni hanno un nuovo senso, per me.
Nei mesi di maggio e giugno ho partecipato a una delle attività stagionali delle vigne, le stesse vigne in cui ho vendemmiato negli anni scorsi, dell’azienda Pianbello a Loazzolo.
Di filare in filare, abbiamo “riordinato” i tralci troppo cresciuti, facendoli passare nei fili di sostegno, strappato i germogli dai ceppi vecchi (scarzolatura), tagliato i “bastardi”, i rami non utili alla produzione dell’uva, tolto i rami doppi per dare più energia a un minor numero di grappoli.
Leggi tutto “Semina, cura, raccolto, riposo: le quattro stagioni”
Macaoni e Papilionaceae
Nel mio immaginario la parola Sapienza significa l’insieme del Sapere e dell’Esperienza. Lo associo spesso ai miei pensieri sul rapporto che ho con la Natura, sulle piante e i loro cicli, la fauna selvatica e i suoi habitat, l’ambiente nel suo insieme, e soprattutto a ciò che mia mamma e mia nonna attraverso di lei e altre importanti donne mi hanno trasmesso in tema di piante spontanee officinali da conoscere, tutelare e saper utilizzare.
Leggi tutto “Macaoni e Papilionaceae”
Corso di cosmetici naturali e saponi con passeggiata nel bosco a Casa Selz
Lungo la collina Sabbione si trovano a ogni passo piante spontanee, mangerecce e officinali.
Il 5 maggio scorso, in compagnia di alcune amiche, abbiamo esplorato i dintorni di Casa Selz per conoscere e imparare a riconoscere piante semplici ma molto buone e utili come il tarassaco e il papavero, la robinia e il sambuco, la borsa del pastore e la fumaria, la salvia dei prati, la rosa canina e il biancospino.
Leggi tutto “Corso di cosmetici naturali e saponi con passeggiata nel bosco a Casa Selz”
Cosmetici e saponi fai da te con la dott.ssa Tatiana Maselli
In una piovosa giornata di fine marzo, a Casa Selz , s’è trascorso un interessante pomeriggio a imparare i segreti della saponificazione e della cosmesi fai da te con la Dottoressa in Scienze e Tecnologie Erboristiche Tatiana Maselli.
Leggi tutto “Cosmetici e saponi fai da te con la dott.ssa Tatiana Maselli”