Categorie: Casa Ecologica – Acqua
Energia – Trasporti – Risparmio
Eliminare lo spreco di acqua ed energia e ridurre l’emissione di CO²
1. Usare solo mezzi di trasporto pubblici, treno e pullman, niente aereo, niente auto o TAV per un anno. La bicicletta è concessa, in una città come Milano, solo nei giorni di blocco del traffico o in zone ciclabili come piste e parchi. L’auto è concessa solo se condivisa e se insostituibile con altri mezzi.
Abbonamento annuale ATM a sostituire le centinaia di biglietti magnetici. L’abbonamento offre numerosi sconti e convenzioni per la città di Milano e la BikeMi. Risparmiare energia usando le scale al posto di ascensori e scale mobili.
2. Sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo (e a basso contenuto di mercurio)
3. Riscaldare l’ambiente il minimo indispensabile per non ammalarsi, infilare pannelli termoriflettenti dietro i termosifoni, sigillare gli spifferi. Niente aria condizionata in estate
4. Spegnere le luci e gli apparecchi elettronici (anche le spie dello stand-by consumano energia) quando non in uso
5. Fare regolare manutenzione degli apparecchi elettrici: frigo, freezer e forno
6. Cercare informazioni sulla possibilità di installare un piccolo pannello fotovoltaico sul balcone. Quanto conviene a un privato? È complicato coinvolgere il palazzo intero? Esistono ecoincentivi?
7. Imparare tutto su tariffe o fornitori di gas ed energy electric green
8. Lavare a temperature basse e a pieno carico
9. NO tv e uso minimo del computer.
10. Riduttori di flusso, NO acqua in bottiglie, tazza di metallo sempre in borsa per non usare bicchieri di plastica (se la vostra acqua del rubinetto è imbevibile, optare per quella in vetro con vuoto a rendere). Riutilizzare l’acqua della cottura, ridurre al minimo l’uso dell’acqua
11. Raccogliere acqua piovana. Come?
Grazie!!! Bellissimo articolo! Visitate anche http://www.fotovoltaiconordest.it e scoprite il nuovo servizio di confronto preventivi!
Ciao!
complimenti per il blog. io non sono nè vegetariana, nè vegana, nè rispetto l’ambiente. Ma forse qualcosa devo iniziare a cambiare…
una domanda da vera profana: che cavolo sono i pannelli termoriflettenti dietro i termosifoni?
Grazie!
I pannelli sono questa cosa qui e servono a non far dispedere il calore dei termosifoni impedendo che vada verso le pareti e facendo in modo che si spanda verso l’abitazione.
Grazie! ora mi studio il sito.
Tu li hai usati? Funzionano ?
ah, sì, li ho da alcuni anni dietro a ogni termosifone (2), e comunque sono fortunata perché ho i vicini da entrami i lati che riscaldano, perciò non ho mai speso più di tanto di riscaldamento. :-)
ciao, aspetto i tuoi commenti!
;-)
ho scoperto ieri il tuo blog, davvero interessante: COMPLIMENTI!
non ho trovato ancora però una risposta alla scelta
“La bicicletta è concessa, in una città come Milano, solo nei giorni di blocco del traffico o in zone ciclabili come piste e parchi”,
se da qualche parte nel blog la spieghi hai voglia di indirizzarmici?
da profana non riesco a capire!
grazie mille, e ancora COMPLIMENTI!
Ciao! In effetti la uso a volte anche nei giorni di lavoro, e non soltanto nei giorni di blocco o nei weekend.
Intendevo dire che “mi” è concessa, in quanto la pericolosità delle strade mi impedisce di usarla spesso.
Ma vedo sorgere sottili piste ciclabili sulle strade, e la mia speranza che Milano diventi più vivibile per le due ruote sta rifiorendo. :-)