E siccome questo è il mese della Zucca, e il nostro orto ne ha prodotte ben quattro, gigantesche, nei prossimi giorni vi proporrò svariate ricette con la medesima, che è buonissima, ipocalorica e ricca di vitamine e minerali.
Oggi è la volta del Risotto con Zucca e Amaretti.
Leggi tutto “Ricetta d’Autunno: Risotto con Zucca e Amaretti”
Ricordi accesi di sapori portoghesi
Quando ero in Portogallo ho vissuto gli ultimi dieci giorni in compagnia di quattro fantastici amici, fra cui uno sciamano di Timor, la cui compagnia è stata preziosa quanto gustosa.
Fra le pietanze che abbiamo cucinato insieme, la mia preferita era un piatto semplicissimo, fatto con riso, patate e il Couvo Galega, una varietà di cavolo che si trova prevalentemente in Portogallo e che cresce in altezza quasi oltre i due metri.
Vellutata di borlotti e patate…finita!
MMMMH ma che buona la vellutata di borlotti freschi di stagione, patate e cipolla! Me ne sono mangiata una sgunfiata, stasera, dopo che ieri al mercato ne ho comprato due belle manciate.
Il suono dei fagioli freschi che cadono nel contenitore, sodi e supercolorati, è un piacere unico.
Striati di rosa e bianco, i baccelli è quasi un peccato buttarli, tant’è che proverò la ricetta Paté di Baccelli della mia adorata Lisa Casali, che ne ha sempre una nuova in pentola.
#giornatamondialedelmondo – La settimana dell’alimentazione vegetariana
Oggi inizia la Settimana Internazionale dell’Alimentazione Vegetariana. Numerosi incontri e iniziative dedicati, ovviamente, all’alimentazione veg, che vogliono coinvolgere enti, cittadini e imprese per spingere le persone a una maggiore consapevolezza sul cibo che finisce sulle nostre tavole.
Leggi tutto “#giornatamondialedelmondo – La settimana dell’alimentazione vegetariana”
Il mio weekend al VeganDays
Questa è la seria ed emozionata me. L’altra me la trovate nel rest del post.
In questo weekend appena passato son stata a Pontedera per il VeganDays, un evento che si descrive da solo, i cui autori sono i fantastici Stéphanie e Alessio, i Let’s EcoParty che si sono sposati ecologicamente, una coppia da combattimento.
Risotto bislacco scopiazzato ma vegan
C’è che a me i colori piacciono, e le composizioni colorate ancora di più.
Succede che oggi mi è capitato di vedere la foto di questo risotto viola su tovaglia blu e rossa e barbapapà fuxia, e di leggermi la curiosa ricetta.
Succede che nel mio frigo c’era da due settimane un cavolo rosso biologico PERFETTO per questo piatto, manco l’avessi fatto apposta, che se aspettavo un’altra settimana quello scappava sulle sue proprie gambe.
Bene, dopo il lavoro son corsa a casa a provare, per tre motivi: avevo fame, avevo il cavolo, avevo tutti gli altri ingredienti.
Leggi tutto “Risotto bislacco scopiazzato ma vegan”
Involtinoni di verza vegani a impatto 1
Questa è difficile. Difficilina, diciamo.
Richiede soltanto un’oretta di preparazione ma è d’effetto e ha un tot di passi da seguire, anche in ordine sparso.
Gnocchi vegani e gluten-free di zucca e patata
È un po’ di tempo che ho il sospetto di avere un’intolleranza alimentare, e poiché da anni ho praticamente eliminato il latte e i derivati, un’altra possibilità è quella che io sia intollerante ai lieviti o al glutine.
Leggi tutto “Gnocchi vegani e gluten-free di zucca e patata”
L’onore di conoscere il Buonessere da vicino
Ieri mattina sono andata a conoscere di persona Fabio, il titolare de Il Buonessere, il servizio di consegna di frutta e verdura bio a domicilio di cui usufruisco da giugno e di cui vi ho già parlato.
Gli uffici sono all’interno del gigantesco spazio dell’Ortomercato, dove arrivano centinaia di enormi camion a depositare e raccogliere ortaggi di ogni tipo.
Fajolada di Terence Hill
Penso sempre con grande gola alla scena di “lo chiamavano Trinità” in cui Terence Hill si scofana una padella di fagioli col cucchiaio di legno, quando apro un barattolo di fagioli e comincio a cucinare.
Naturalmente poi li mangio alla stessa maniera, ma uso la stessa voracità soltanto quando nessuno mi guarda.
Leggi tutto “Fajolada di Terence Hill”