Oggi lo chef John ha cucinato due prelibatezze: risotto agli asparagi e torta salata coi ravanelli del nostro orto, con foglie e tutto.
Leggi tutto “Risotto agli asparagi e torta salata coi ravanelli, vegetariano e di stagione”
Una milanese in campagna
Oggi lo chef John ha cucinato due prelibatezze: risotto agli asparagi e torta salata coi ravanelli del nostro orto, con foglie e tutto.
Leggi tutto “Risotto agli asparagi e torta salata coi ravanelli, vegetariano e di stagione”
Quando in primavera camminate per i sentieri di campagna, non vi innamorate perdutamente dei contrasti dei fiori che spuntano nel verde dei prati?
Leggi tutto “FAI DA TE: Pressa per i fiori”
Benvenuta Primavera!
Sabato 21 marzo, per celebrare il solstizio tanto atteso, il KyoCafé organizza un aperitivo colorato con concerto.
Leggi tutto “Sabato 21 marzo – Concerto e Festa di PRIMAVERA al KYOCAFE”
Proprio non riesco a descrivere l’emozione che provo quando sento che alcuni tasselli della mia vita vanno a combaciare perfettamente con quelli di altre vite (umane, animali e vegetali), come in un vortice karmico che sembrava già scritto da qualche parte, e che aspettava solo il momento giusto per manifestarsi.
Leggi tutto “Il raccolto di Marzo, il potere del Web e le nuove Amicizie”
Anche i disordinati cronici, ad un certo punto, provano il desiderio di mettere a posto. Perché succede questo? “Mettere in ordine la casa significa muovere gli oggetti da un posto ad un altro. Quando pensiamo a dove metterli, a come posizionarli, gli diamo automaticamente un senso – scrivono gli autori della ricerca – tramite questo processo, le persone costruiscono confini simbolici. Tracciano le linee guida del loro ambiente domestico, dove vivono e hanno interazioni”.
Dall’articolo Disordine aiuta ad affrontare le avversità della vita
Questa è una ricetta casalinga al cento per cento, divertente da fare, specialmente nelle sere di primo autunno, quando fuori è già buio un po’ troppo presto. Si mischiano buona compagnia, un sottofondo di musica e un bicchiere di vino e la cena diventa davvero speciale.
AVVERTENZE: Procura tremendi effetti Amarcord. Provare per credere.
E siccome questo è il mese della Zucca, e il nostro orto ne ha prodotte ben quattro, gigantesche, nei prossimi giorni vi proporrò svariate ricette con la medesima, che è buonissima, ipocalorica e ricca di vitamine e minerali.
Oggi è la volta del Risotto con Zucca e Amaretti.
Leggi tutto “Ricetta d’Autunno: Risotto con Zucca e Amaretti”
Ancora mi ricordo quando, ai primi di aprile, avevamo interrato due piantine di Zucca, all’apparenza innocue, in un lato dell’orticello già pieno di piante di fagioli, pomodori e ceci. Totalmente inconsapevoli, non sapevamo ancora che le risatine sotto i baffi dei più esperti di orto avevano da nascondere un segreto ben più tosto: quello della Zucca impertinente, che tutto ricopre, che tutto invade, e che poi la pancia riempie. Leggi tutto “Ricetta d’Autunno: Pasta con la Zucca (e la storia della Zucca impertinente)”
E insomma, la vicina ci ha regalato una vascata di pomodori maturi raccolti nel suo orto che, aggiunti ai pochini prodotti dal nostro, più piccolo, son stati protagonisti della serata dedicata alla Passata di Pomodoro!
Leggi tutto “Benvenuta, Signora Salsa di Pomodoro”
Quest’anno nel mio orto, per imparare a fare la contadina, ho seminato e piantato di tutto. Giorno per giorno le piante si sono rivelate una scoperta, e legumi in particolare sono stati i protagonisti dell’estate: fagioli, piselli, fagiolini e soprattutto i ceci mi hanno dato grandi soddisfazioni, sia perché richiedono poche cure, sia perché producono per un lungo periodo tanti frutti buoni e sani.
Leggi tutto “Ceci n’est pas un Cece”