Dopo aver letto il libro di Giulia Enders, L’intestino felice, ho fatto alcune scoperte interessanti riguardo al nostro sistema digerente, come il fatto che da esso deriva la maggior parte del nostro sistema immunitario.
Leggi tutto “Per farla meglio”
Idee per i tuoi regali di Natale: al KyoCafé vendita di Libri a peso – 11 dicembre 2014
Giovedì 11 dicembre al KyoCafé, oltre alla proverbiale SPRITZERIA con Spritz a 3 euri, la serata sarà dedicata agli acquisti dei regali di Natale con risparmio assicurato! Leggi tutto “Idee per i tuoi regali di Natale: al KyoCafé vendita di Libri a peso – 11 dicembre 2014”
Il tuo balcone: un libro “chicca” di Davide Ciccarese
Questo è un libro divertente. Per chiunque ami le piante, chiaro.
Che poi l’altro giorno pensavo che tanto ci lamentiamo del poco verde nelle città, ma non siamo in grado di tutelare e trattare con rispetto quel poco di verde che c’è. Perché?
Leggi tutto “Il tuo balcone: un libro “chicca” di Davide Ciccarese”
Da predatori a imprenditori: un libro di Diego Masi
Come le imprese dovranno rispondere alla sfida della sostenibilità per non farsi “rovinare” dalle tasse.
Leggi tutto “Da predatori a imprenditori: un libro di Diego Masi”
La cucina Diet_Etica di Emanuela Barbero e Luciana Baroni
Salute, alimentazione e stile di vita sono i temi che le autrici Luciana Baroni (medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia) ed Emanuela Barbero (vegana ideatrice di www.vegan3000.info) trattano nel bel librone La Cucina Diet_Etica.
Leggi tutto “La cucina Diet_Etica di Emanuela Barbero e Luciana Baroni”
Libri per una vita ecologica: i post di Vita a impatto 1 su Organyc
Conosco Organyc da tempo e ne ho già parlato nel blog dopo l’incontro Pink is the new green organizzato nel 2012 alla fiera Fa’ la cosa giusta, dedicato alle ecoblogger che avevano da raccontare le ricchezze conquistate in virtù di una vita più rispettosa dell’ambiente e, di conseguenza di se stesse.
Così ora sto collaborando al blog per raccontare esperienze vecchie e nuove, scelte che chiunque ne abbia voglia, ha la possibilità di mettere in pratica senza privarsi dei piaceri della vita, anzi.
Ed ecco qui il mio primo post su Organyc che racconta fondamentalmente il perché della mia presenza lì, e qui il secondo, consigli di lettura: mille idee per cambiare il proprio stile di vita.
Buona lettura e fatemi conoscere, se vi va, qualche libro in più che non ho citato.
Grazie!
Amore, ecologia e libri
Per stare in tema d’amore, dato che San Valentino sta arrivando e NO, NON MI OSSESSIONA, oggi ho voglia di consigliarvi qualche idea eco-culturale da regalare in questa ricorrenza, nel caso in cui foste felicemente fidanzati.
La mia vita a impatto 1 non finisce qui
Per chi non lo sapesse questo 2011 è stato per me un anno particolare: l’ho trascorso cercando di vivere una vita a impatto 1. Cosa vuol dire “a impatto 1”? Uno è il pianeta che abbiamo a disposizione, e perciò, siccome non possiamo pensare di migrare su Marte o sulla Luna una volta che le risorse saranno esaurite, ho cercato di comportarmi di conseguenza, vivendo una vita ecologica e inquinando in sostanza il meno possibile: all’inizio dell’anno scorso ho compilato il quiz del carbon footprint, un questionario sulle abitudini quotidiane in termini di spostamenti, consumi di energia e acqua, scelte alimentari e stile di vita, e il risultato è stato che per vivere come me sarebbe servito un pianeta virgola quindici, UNO VIRGOLA QUINDICI!
La cosa mi ha scosso al punto da spingermi ben oltre il semplice facepalm o il nascondersi dietro a frasi come “se il mondo fosse diverso, se tutti facessimo qualcosa blablà”. Ho provato ad agire.
E-book e libri usati: non so se scelgo entrambi
La situazione degli e-book è interessante per me solo nel momento in cui posso scaricare un libro che non troverei in biblioteca e leggerlo con qualsiasi strumento io abbia a disposizione. Il pc, il telefonino, un tablet se sono fortunata.
Per dire.
Ieri sono stata al Salone del libro usato. C’erano dentro più di duecento bancarelle (il sito dice 550, ma gli espositori elencati nel depliant erano 230) che esponevano tutto ciò che i collezionisti e i gli amanti del libro usato e non solo possono sognare.
Leggi tutto “E-book e libri usati: non so se scelgo entrambi”
Il Primo Salone dell’Editoria Creativa e Autoprodotta
A Milano il 10 e l’11 settembre 2011, un mondo editoriale decisamente poco allineato.
Leggi tutto “Il Primo Salone dell’Editoria Creativa e Autoprodotta”