Ieri sono stata da Ri-Maflow ad allestire lo spazio per l’esposizione dei fotografi che hanno partecipato al concorso Ri-Scatta Ri-Maflow, di due settimane fa.
Leggi tutto “SelzArz & John @Ri-Maflow”
Weleda e Legambiente Solidarietà insieme per il Progetto Rugiada
Tempo fa avevo parlato di Weleda per aver provato alcuni suoi prodotti. Si tratta di un’azienda cosmetica che rispetta appieno un’etica che condivido, quella del minor impatto possibile, della valorizzazione della biodiversità, della sostenibilità sociale.
Leggi tutto “Weleda e Legambiente Solidarietà insieme per il Progetto Rugiada”
La mia intervista a Paola Maugeri
Come alcuni sanno, da circa un anno collaboro con il sito avoicomunicare, nel quale scrivo post relativi all’ambiente e pubblico video interviste a persone che sono state in grado, una per una, di marchiare a fuoco la mia vita, chi più chi meno, in particolare per quanto riguarda il rapporto con i miei valori, il mio lavoro, gli animali, il mio corpo e il mondo attorno.
L’ultima della serie è stata un’intervista a Paola Maugeri, con cui ho avuto modo di condividere riflessioni e pensieri, e di cui condivido ogni singola parola. Qui il video.
Amore, ecologia e libri
Per stare in tema d’amore, dato che San Valentino sta arrivando e NO, NON MI OSSESSIONA, oggi ho voglia di consigliarvi qualche idea eco-culturale da regalare in questa ricorrenza, nel caso in cui foste felicemente fidanzati.
La mia vita a impatto 1 non finisce qui
Per chi non lo sapesse questo 2011 è stato per me un anno particolare: l’ho trascorso cercando di vivere una vita a impatto 1. Cosa vuol dire “a impatto 1”? Uno è il pianeta che abbiamo a disposizione, e perciò, siccome non possiamo pensare di migrare su Marte o sulla Luna una volta che le risorse saranno esaurite, ho cercato di comportarmi di conseguenza, vivendo una vita ecologica e inquinando in sostanza il meno possibile: all’inizio dell’anno scorso ho compilato il quiz del carbon footprint, un questionario sulle abitudini quotidiane in termini di spostamenti, consumi di energia e acqua, scelte alimentari e stile di vita, e il risultato è stato che per vivere come me sarebbe servito un pianeta virgola quindici, UNO VIRGOLA QUINDICI!
La cosa mi ha scosso al punto da spingermi ben oltre il semplice facepalm o il nascondersi dietro a frasi come “se il mondo fosse diverso, se tutti facessimo qualcosa blablà”. Ho provato ad agire.
La fanpage di Vita a impatto 1 su facebook
È da circa un mese che facebook mi ha congelato il profilo e di conseguenza anche le fanpage associate, non più accessibili né amministrabili.
Così ho creato un nuovo profilo e una nuova fanpage di Vita a impatto 1 e ci sto trasferendo pian piano tutti i fan e le foto smarriti.
Se siete fra quelli che seguivano volentieri quella pagina, vi va di diventare fan di quella nuova?
Questo è il link, e se volete ci sono anche Twitter e Friendfeed, dove sparo qualche stronzata e chiacchiero con gli appassionados di green-itudine.
Grazie!
EcoCabaret per ridere green
Questa sera alle 21 al Teatro Sala Consiliare del Comune di Pioltello (Via Carlo Cattaneo 1) e domani presso l’Auditorium di Via Roma a Gorgonzola, lo spettacolo gratuito di EcoCabaret!
I prossimi eventi per gente green
Cari tutti, ecco qualche evento green a cui partecipare nelle prossime settimane.
Se siete a conoscenza di raduni, workshop, festival sull’ecosostenibilità, l’alimentazione sana, l’ambiente, me li segnalate qui nei commenti? :-)
Organizzare un evento green: il MusiCamp
Quest’anno, già impegnativo di suo, ho deciso di organizzare la seconda edizione del MusiCamp, un evento di cui vi ho già parlato (e al quale spero di incontrarvi tutti), che non solo riunisce musicisti, relatori, capoeristi e curiosi (qui il programma), ma vuole anche essere ecologico quanto più possibile.
DEVE esserlo, per vari motivi:
– perché non vale divertirsi senza essere responsabili
– perché ridurre le emissioni è a favore della nostra salute e di quella del pianeta
– perché anche la musica ha stretti legami con l’ecologia e la natura
Ciononostante tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, e tutte le belle idee che possono nascere non sempre sono facili da mettere in pratica.
Ma non mi scoraggio, e ora vi racconto com’è il MusiCamp 2011 e cosa vorrei che avesse in più nella sua terza edizione.
Leggi tutto “Organizzare un evento green: il MusiCamp”
Manca poco al MusiCamp
In queste settimane quasi tutte le mie energie sono dedicate al MusiCamp, un evento che unisce musica e web e che sarà il 10 settembre allo Spazio Aurora di Rozzano (MI).
Il MusiCamp, di cui potete leggere qui, vedrà la partecipazione di musicisti, relatori, artisti vari e fotografi, è alla sua seconda edizione e sarà quanto più ecologico possibile.
Ecco perché ne parlo qui. Leggi tutto “Manca poco al MusiCamp”