Questa è una ricetta super: la Pastasciutta di Mezzanotte.
Oh, come suona bene la parola pastasciutta. Mi ricorda l’infanzia e i maccheroni quelli piccoli col pomodoro, da pizzicare su dal piatto con ditine ingorde e ancora poco prensili.
La pastasciutta, quella che se la mangi a mezzanotte ti fa ingrassare più di ogni altra cosa, che servirebbe un’ora di corsa per smaltirla, quella che mangi direttamente dalla pentola ustionandoti l’anima, che riempi di tutte le spezie e resti di frigo possibili e che si accumula tutta su pancia e chiappe, inesorabilmente.
Questa sera ho cucinato la Pastasciutta di Mezzanotte perché avevo una gran gola di quei piselli comprati al mercato e sgusciati bacello per bacello, o per meglio dire “sbacellati”. Ma saranno già di stagione? Mah.
E poi le zucchine, uh, le zucchine che sanno di orto (o almeno a me sembra), affettate sottili e saltate insieme alla cipolla rossa e niente più.
Volete la ricetta?
Pastasciutta di Mezzanotte
Ingredienti: pasta corta a scelta, olio, cipolla, zucchine, piselli, curcuma, sale, pepe, buona musica blues.
Cuocere la pasta al dente mentre si rosola in una padella la cipolla. Aggiungere le zucchine tagliate a fette sottili o cubetti microscopici, poi i piselli, il sale, un po’ di curcuma e pepe a go-go.
Mangiare direttamente dalla pentola, per non sporcare piatti, ma con la forchetta e non con le dita come da bambini.
Curiosità:
Curcuma – la curcumina, antinfiammatorio e antiossidante, viene assimilata grazie alla combinazione col pepe nero.
ciao, ho scoperto da oggi il tuo blog grazie alla rivista aam terra nuova. complimenti, ti verrò a trovare spesso.
ivana
p.s. il blues scarseggia a casa nostra, ma abbondiamo di jazz…va bene lo stesso?
Ciao! Si, i piselli son di stagione! Per l’esattezza, lo sono da aprile a luglio =) Se cerchi, sul web trovi tanti bellissimi e coloratissimi calendari su frutta e verdura di stagione!
Ciau! =)
Uhm…ho dato un’occhiata a diversi calendari e non è che corrispondano proprio alla perfezione…spulcia un po’ e vedi quello che ti sembra più attendibile…probabilmente varia anche da zona a zona…per esempio a casa mia in Sardegna, i piselli dell’orto son già stati mangiati!
Ragazzi io stasera ho mangiato:
farro perlato con due cucchiaini di pesto e qualche pomodoro di pachino tagliato (buonissiiimo!)
Una scodella di crescione condito con olio bio e una spolverata di zenzero
Cannellini con olio bio un pò di pepe e zenzero… Che bontà!!
(Cmq ciao cara ragazza milanese ti ho ascoltata a Camaiore Sabato mattina e ti ammiro per quello che fai. Soprattutto in una città come Milano dove io cerco (e non faccio tutto quello che fai tu) di rispettare la nostra Terra bella e la maggior parte delle persone, di questa città, non hanno un briciolo di capacità di pensiero per mettere in atto un minimo comportamento che sia più o meno ecologico..e mi dispero.
Ti ammiro perchè non ti rassegni!
Nei giorni in cui ti sentirai giù per quello che vedi intorno a te fidati che avrai tutta la mia comprensione! Saluti Fede)
Buonissima!
Per chi non apprezza il sapore della cipolla si può sostituire questo ingrediente con micro pezzetti di carota. :)
Anche io ho scoperto il tuo blog grazie a aam Terra Nuova, è stata una piacevolissima sorpresa.
Un Sorriso e a presto.
Sandra
Giusto! Buono, porro :-)
e grazie ^_^