Due domeniche fa ho seminato per la prima volta.
Cercando di seguire le istruzioni del mitico Orto for Dummies ho coperto il fondo dei miei vasetti con sughero sbriciolato, poi li ho riempiti di terra, sparso qualche semino (forse troppi) e coperto con ancora un po’ di terra.
Ho scelto cose “facili”, per cominciare: pisello nano, carota, pomodorino, prezzemolo, basilico e credo basta.
Per completare l’opera, una pioggerella leggera d’acqua di cottura dei broccoli (raffreddata prima), sparsa amorevolmente con una saliera.
È passata già una settimana e mezzo, decorata da una grandinata (che però ha risparmiato i miei baby vasi), poi da giorni di sole tiepido, dal passaggio di gatti dispettosi e niente più.
Sembra che sia ancora tutto intatto. Ma quando spuntano le piantine?
Una volta cresciutelle, potrò interrarle direttamente col loro vasetto biodegradabile, per non rischiare di rovinarle col travaso. Per non parlare dell’ottimo compost che potrò usare, una volta scoperto come, per concimare i miei vasi.
E poi chissà: magari verrà su una foresta di leccornie, o magari avrò l’ennesima riprova del mio pollice nero.
Però per esempio, nonostante gli assalti dei gatti, lo Spatifillo non è ancora morto (l’orchidea invece sì), e i ciclamini che Mama mi ha regalato a dicembre sono ancora fra noi, con la loro forma ribaltata e vagamente aliena.
Perciò, incrociate i pollici per le mie piantine a venire, e se avete qualche prezioso consiglio da darmi, tipo sulla disposizione dei vasetti al sole, o l’orientamento rispetto ai punti cardinali, o l’ultima novità in tema di erbe aromatiche e quant’altro, siete i benvenuti.
Ah, ovviamente sono curiosa di vedere i vostri, di orticelli sul balcone, eh!
ma i vasi sono fuori? Ma la temperatura esterna é bassa? Perché non hai iniziato mettendoli davanti ad una finestra dentro casa? Comunque una settimana é pocco aspetta la seconda se nulla viene su magari il problema sono i semi vecchi…capita spesso!
i vasi sono fuori, la temperatura sembra già decente, nonostante qualche pioggia. speriamo che prossima settimana vengano su, son troppo curiosa! :-)
il mio turno sarà sabato per l’acquisto e domenica per piantare (in giardino però, non nei vasetti)
speriamo bene :)
vedere vedere vedere :-)
incrocerò i pollici per te ;-)
piacerebbe tanto anche a me avere un orto… ma niente giardino e niente balcone… e poi abito proprio sulla via emilia, chissà che piantine verrebbero fuori!! non ho un gran pollice verde però posso suggerirti un sito gestito da una signora molto brava:
http://www.verdeblog.com/
e poi, se hai bisogno di dritte sull’uso del compost scrivimi che giro le tue domande ad una persona che usa il compost prodotto dalle sue 2 mega compostiere e quindi penso sia un po’ esperto.
ciao e in bocca al lupo per la tua avventura, ti seguo!
un bacione
Mirka
mille grazie!
sulla via emilia, vengon su dei piantoloni! :-D alla Piccola bottega degli orrori, però. ;-D
a volte ci mettono un’eternità a spuntare ed è piuttosto frustrante! li hai annaffiati abbastanza? credo che per germogliare debbano stare costantemente umidi. io sto provando con lattuga, valeriana, ravanelli e aglio, che dovrebbero essere molto facili (per l’aglio basta interrare gli spicchi). non ti so dire altro perché è il mio primo tentativo!
comunque tranquilla che le orchidee muoiono sempre!
mmm ho innaffiato solo la sera. adesso prendo a farlo più spesso, promesso! :-)
uh l’aglio. vorrei fare una prova anche con i germogli delle patate, ma non ho un vaso abbastanza grosso per ora. :-(
la mia povera orchidea l’ho un po’ dimenticata, a dire il vero.. :-P
Claudia, stai tranquilla. Ci mettono 2 settimane a sbucare, come minimo. Per esempio la Melissa non è ancora sbucata e la Salvia neppure (ma erano semi vecchi di due anni e forse non conservati bene). L’aglio mi tenta molto effettivamente. I miei rapanelli del balcone a mezzombra sono diversissimi da quelli al sole (più esposti anche allo smog, chissà). Comunque quando spuntano e li hai “fatti” tu è davvero una piccola emozione sai?
Ora che ci penso io una volta li ho seminati, i rapanelli. Ma non avevo idea di come separarli, erano troppo fitti, si sono suicidati :-)
Magari già questa domenica vedrò qualcosa uuuuh che emozione!
:-)
Questa la giudicherai una buffonata, però è tradizione seguirla altrimenti le piante non hanno uno sviluppo ottimale.
http://www.lunario.com/docs/Lunaria/fasiluna.html
Solitamente la semina va eseguita a luna nuova o crescente, vedi anche:
http://www.ilpomodoroitaliano.it/curiosita_credenze_popolari.html
(la sezione coltivazioni)
Nasceranno ovviamente, ma possono “andare in cima” o non essere tanto resistenti al tempo. Prova a piantare altro dopo il 4 aprile e confronta.
Mi piace che non sali i broccoli in cottura, a me piace sentire il sale a granelli che si scioglie in bocca.
:-) Grazie del suggerimento! La Luna non è mai buffona, per me. Perciò proverò.
:-*
Ciao!ti ho scoperta qlc gg fa…carini quei vasetti,dove si trovano?vorrei piantare la stevia……….!
Ciao! Li ho trovati in un negozio di botanica (immagino li abbiano tutti, e sono di varie forme) ma puoi fabbricarli tu senza spendere niente http://greenme.it/abitare/orto-e-giardino/2046-semina-indoor-3-rifiuti-da-riutilizzare-per-iniziare-a-coltivare-in-casa
Grazie mille,sei gentilissima!Aprofitterei di questo x chiederti aiuto nella ricerca dei vecchi articoli su greenme….cerco disperatamente l’articolo in cui si parla della sepoltura umana in una specie di uovo biodegradabile….ho cercato e ricercato,ma non trovo più…sai darmi una dritta ;-) ?Grazie mille!!!!
Accidenti, non trovo nemmeno io. Potresti scrivere direttamente a loro :)
ok grazie!Scusami,ci ho provato xchè io sono una vera capra con l’uso del pc e mi perdo facilmente!!!!!Grazie ancoraaaaaaaaaa
Ciao a tutti e a tutte.
Da qualche mese, coltivo delle piante di pomodoro sul balcone di casa, e ora sono cariche di frutti.
Purtroppo abito al primo piano, e il balcone affaccia su una strada trafficatissima, tanto che ogni giorno vi si accumula uno spesso strato di pulviscolo nero.
Il mio dubbio è il seguente: lo smog si limita a depositarsi sulla superficie dei frutti oppure penetra al loro interno attraverso il terreno?
Nel primo caso, non mi preoccuperei, e risolverei lavandoli molto accuratamente.
Ma nel secondo caso, non mi arrischierei a mangiarli.
Qualcuno mi sa dare una risposta assolutamente certa in proposito?
Grazie in anticipo a chi mi saprà rispondere.