Ebbene, stamattina alle 11 ero da Vini al Bottegone, in via Cuzzi 16 a Milano.
Mi sono presentata irrompendo con una bottiglia vuota e un tappo, per acquistare del vino sfuso e farmi raccontare la storia di questo posto.
È un bellissimo piccolo locale rosso aperto da poco, con una fila di 21 spine di vini bianchi, rosati e rossi e scaffali di vini in bottiglia, birre artigianali e grappe.
La luce del sole entra di taglio e l’atmosfera è leggera in questa mattina d’inverno, e mentre degusto il rosso dell’Oltrepò Pavese che mi porterò a casa, Franco mi racconta della filosofia della bottega, che vuole garantire al consumatore un servizio che escluda i costi fissi (vetro, capsula, trasporti) e promuova la filiera corta e la qualità.
I vini non sono pastorizzati né microfiltrati e hanno un basso contenuto di solfiti (i conservanti) perché venduti freschi.
È buono il rapporto qualità-prezzo soprattutto perché i clienti riutilizzano le proprie bottiglie e damigiane o ne acquistano direttamente in negozio a un costo bassissimo, per poi tornare a riempirle all’infinito. Senza sprecare vetro né tappi.
Fra le birre artigianali troneggiano quelle del Birrificio Italiano, premiato come miglior microbirrificio in più occasioni e distributore lombardo di birre non filtrate né pastorizzate, e senza conservanti. Sì, quelle costicchiano, ma gli appassionati non si lamenteranno più di tanto.
Il vino biologico non è ancora contemplato fra i prodotti, ma “ci stiamo lavorando”, e comunque, mi dicono, vengono impiegati solo e soprattutto prodotti locali. Bene :-)
Vale la pena quindi fare un giro da Franco e Alessandro con le proprie bottiglie vuote (e i tappi), lavate bene con acqua bollente e aceto.
La mia, l’ho pescata (e lavata!) dal bidone del vetro in cortile, ho fatto male? Non ne avevo, in casa!
Ovviamente l’ho fatto per voi, per farvi conoscere una nuova realtà interessante. E la bottiglia che mi sono scolata nel pomeriggio, l’ho degustata solo per confermarvi che sì, il vino era buono.
Domanda: Nella vostra città esistono distributori di questo tipo? Per me, le spine sono la svolta, sapevatelo. ;-)
“sono la svolta”, guarda che non puoi attaccarti con la bocca alla spina del Cabernet
perfido :-D mi riferisco anche ai detersivi e agli altri prodotti vendibili sfusi.
e comunque, CERTO che posso!
would you please check your posts size in chrome browser? i think something is not right
A Corsico c’è uno spazio che distribuisce molti prodotti alla spina: vino, succo di mela, shampoo, doccia schiuma e detersivi. Tutto bio o ecologico
http://www.buonmercato.info
Ciao! ho scoperto oggi il tuo blog e lo sto leggendo tutto d’un fiato!! complimenti…mi chiedevo se avessi tempo e voglia di fare un post con i posti che conosci a milano (o provincia) dove poter comperare prodotti “alla spina”, alimentari e non poichè faccio molta fatica e credo sarebbe davvero utile anche ad altri..tanti dicono al naturasì ma in quello di cinisello non li ho visti…
Grazie, Laura.
Ciao, ma certo!
Lo segno volentieri nella lista dei post da fare :-)
A presto!
C’è un’altra enoteca di vino sfuso: La Bottega del Vinaiolo (via washington 91)… molto valida e loro (2 giovani enologi) sono veramente bravi!