Il mondo naturale è qualcosa di straordinario, che riserva continue sorprese, anche per i ricercatori più esperti. L’ho potuto capire quando ho trascorso del tempo con una persona esperta di funghi, di TUTTI i funghi, non solo quelli buoni da mangiare.
Leggi tutto “Il magico mondo dei funghi: Chlorociboria aeruginascens”Tacuina Sanitatis
Negli studi per l’Accademia di Belle Arti, fra personaggi più importanti della storia dell’arte mi colpiscono sempre gli artisti che padroneggiano il disegno, e che con questo strumento analizzano, osservano e raccontano la realtà in ogni suo particolare.
Leggi tutto “Tacuina Sanitatis”
Riconoscere le piante: le leguminose
La casetta per gli insetti
Se faccio un bilancio del 2019 sì, posso dire di essere stata produttiva. Ma mai abbastanza.
Durante la prima lezione di yoga di quest’anno abbiamo espresso un desiderio stringendolo fra le prime tre dita delle mani e il mio è: essere instancabile. Ergo, mettere tutte le energie possibili in ogni attività e progetto, essere presente, essere qui e ora.
Semi, un viaggio all’origine del mondo vegetale con Thor Hanson
“Raccontare la storia dei semi ci aiuta a ricordare il nostro legame con la natura: le piante, gli animali, il suolo, le stagioni e lo stesso processo evolutivo. La riscoperta di quel legame, poi, non è mai stata tanto importante come nella nostra epoca, un tempo in cui, per la prima volta, oltre la metà della popolazione umana vive nelle città.”
Leggi tutto “Semi, un viaggio all’origine del mondo vegetale con Thor Hanson”
Natura da non sottovalutare
Con la frenesia del lavoro, la crescita delle città, la mancanza di tempo libero e la perdita di usanze e tradizioni, siamo sì molto più informati e produttivi, ma, chi più chi meno, sempre meno coscienti della natura e del suo valore.
Leggi tutto “Natura da non sottovalutare”
La piccola guida per chi ama le api
A parte il fatto che in copertina c’è un meraviglioso bassorilievo dorato di un’ape, questo libro, che mi è stato regalato dalla mia amica Elena, è una piccola bibbia per chi vuole contribuire alla sopravvivenza delle api senza essere apicoltore.
Un agosto a Milano
Lo scorso agosto ho trascorso due settimane a occuparmi della casa di una mia amica e del relativo gatto e a fare un po’ di vacanza.
Vacanza?? Sì.
“Siamo Jolly”, lavori vari ed eventuali
Se a Milano prima di conoscerci, entrambi ci impegnavamo in un impiego per volta, al massimo due, in questi cinque anni in cui abbiamo vissuto qui io e John ci siamo completamente reinventati e proposti nei più svariati modi, cominciando pian piano a conoscere le persone e le aziende del territorio, e facendoci conoscere come “i Milanesi quelli strani”. Strani in senso buono. Quasi sempre.
Leggi tutto ““Siamo Jolly”, lavori vari ed eventuali”
La transumanza delle piante
Se abiti a Milano e hai tante piante sul balcone, generalmente saranno poche quelle che dovrai ritirare in casa durante l’inverno, poiché è difficile che in città ci siano forti gelate o zone di vento freddo: le piante da interno stanno all’interno tutto l’anno, e quelle da esterno, tranne le tropicali e quelle più delicate, sono sempre abbastanza protette e non soffrono eccessivamente.