Se abiti a Milano e hai tante piante sul balcone, generalmente saranno poche quelle che dovrai ritirare in casa durante l’inverno, poiché è difficile che in città ci siano forti gelate o zone di vento freddo: le piante da interno stanno all’interno tutto l’anno, e quelle da esterno, tranne le tropicali e quelle più delicate, sono sempre abbastanza protette e non soffrono eccessivamente.
Macaoni e Papilionaceae
Nel mio immaginario la parola Sapienza significa l’insieme del Sapere e dell’Esperienza. Lo associo spesso ai miei pensieri sul rapporto che ho con la Natura, sulle piante e i loro cicli, la fauna selvatica e i suoi habitat, l’ambiente nel suo insieme, e soprattutto a ciò che mia mamma e mia nonna attraverso di lei e altre importanti donne mi hanno trasmesso in tema di piante spontanee officinali da conoscere, tutelare e saper utilizzare.
Leggi tutto “Macaoni e Papilionaceae”
Corso di cosmetici naturali e saponi con passeggiata nel bosco a Casa Selz
Lungo la collina Sabbione si trovano a ogni passo piante spontanee, mangerecce e officinali.
Il 5 maggio scorso, in compagnia di alcune amiche, abbiamo esplorato i dintorni di Casa Selz per conoscere e imparare a riconoscere piante semplici ma molto buone e utili come il tarassaco e il papavero, la robinia e il sambuco, la borsa del pastore e la fumaria, la salvia dei prati, la rosa canina e il biancospino.
Leggi tutto “Corso di cosmetici naturali e saponi con passeggiata nel bosco a Casa Selz”
Come difendere le api senza essere apicoltore
Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
L’ortica è mia amica
Mi vien sempre da sorridere quando qualche amico mi viene a trovare in campagna e sostiene di non conoscere affatto le piante spontanee o quelle officinali.
Eppure tutti sappiamo riconoscere, per esempio, fiori e foglie di margherita, violetta, ortica, trifoglio, bocca di leone, basilico, menta e rosmarino. Così basta solo un po’ di curiosità per scoprire che se abbassiamo per un attimo lo sguardo in un bosco o lungo le stradine di un parco, possiamo trovare tanti di quei regali da poter riempire ogni giorno, in ogni stagione, una cesta di sapori e odori, gratis.
Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male
Un paio di anni fa ho rubato nel bosco vicino a casa alcuni piantini di fragoline molto buone, e da allora, ogni volta che in primavera intravedo nel mio giardino le piccole luminose macchiette rosse dei loro frutti, so che anche nel bosco c’è un bel raccolto da fare.
Leggi tutto “Storie di fragole, di guerre fredde e di ricette venute male”
Oleolito di Calendula per la cura della pelle
Sono tantissime le piante con cui si possono fare gli oleoliti, come l’iperico, la lavanda, la camomilla, l’arnica, perfino il timo e il rosmarino!
La scoperta dello Sciroppo al Sambuco
Con tutta la fioritura di sambuco che c’è adesso, non potevo non cercare qualche ricetta per usare i fiori di questa pianta molto versatile, che in ogni stagione si presta per diversi usi.
Piante spontanee di Aprile: piccole regole per la raccolta
A conoscerne già tre o quattro, di piante spontanee, si possono preparare tante belle insalate o minestre o contorni, e in questo periodo, nelle campagne incolte, spuntano foglie e fiori buoni da mangiare e soprattutto gratis.
Leggi tutto “Piante spontanee di Aprile: piccole regole per la raccolta”
Primavera e rinascita
Forse mi ripeterò nel raccontarvi le meraviglie di questa primavera che sta esplodendo, ma è talmente bello l’insieme di emozioni che vivo quando, ogni anno, la bellissima e ineluttabile stagione si manifesta e io posso osservare il suo ritorno, che ogni volta mi sembra di vivere una vera e propria rinascita, sia fisica che mentale e spirituale.
Leggi tutto “Primavera e rinascita”