Se a Milano prima di conoscerci, entrambi ci impegnavamo in un impiego per volta, al massimo due, in questi cinque anni in cui abbiamo vissuto qui io e John ci siamo completamente reinventati e proposti nei più svariati modi, cominciando pian piano a conoscere le persone e le aziende del territorio, e facendoci conoscere come “i Milanesi quelli strani”. Strani in senso buono. Quasi sempre.
Leggi tutto ““Siamo Jolly”, lavori vari ed eventuali”
Una milanese in campagna
Sono successe tante cose dal 1° gennaio 2011 a oggi.
In quel periodo vivevo in un monolocale a Milano (dove sono nata e cresciuta – non nel monolocale, a Milano), lavoravo in un’agenzia di comunicazione, ero single e davo inizio a un progetto di vita ecologica: massima riduzione degli sprechi, più consapevolezza, cambiamenti di abitudini e di valori.
Leggi tutto “Una milanese in campagna”
Il miele d’acacia
A maggio scorso abbiamo smielato il primo miele, ed era miele di acacia. Raro, trasparente, dal profumo e dal sapore molto delicati ma inconfondibili.
Semina, cura, raccolto, riposo: le quattro stagioni
Da oggi le quattro stagioni hanno un nuovo senso, per me.
Nei mesi di maggio e giugno ho partecipato a una delle attività stagionali delle vigne, le stesse vigne in cui ho vendemmiato negli anni scorsi, dell’azienda Pianbello a Loazzolo.
Di filare in filare, abbiamo “riordinato” i tralci troppo cresciuti, facendoli passare nei fili di sostegno, strappato i germogli dai ceppi vecchi (scarzolatura), tagliato i “bastardi”, i rami non utili alla produzione dell’uva, tolto i rami doppi per dare più energia a un minor numero di grappoli.
Leggi tutto “Semina, cura, raccolto, riposo: le quattro stagioni”
Viaggio a San Martiño de Ozón sul cammino di Santiago de Compostela
All’inizio di febbraio sono stata per una settimana a San Martiño de Ozón a trovare il mio amico Michele e i ragazzi che abitano con lui in un antico monastero del XII secolo, che attualmente è un rifugio per pellegrini sul cammino di Santiago de Compostela.
Leggi tutto “Viaggio a San Martiño de Ozón sul cammino di Santiago de Compostela”
Come difendere le api senza essere apicoltore
Le api sono in pericolo, lo sentiamo in radio e alla tv e lo leggiamo su tutti i giornali: i pesticidi e l’inquinamento ne decimano le popolazioni, i cambiamenti climatici sballano le stagioni, le varie malattie che le affliggono sono da combattere e in generale bisogna fare qualcosa per salvaguardarle.
Ma cosa può fare davvero una persona che non può impegnarsi nell’attività di apicoltura?
Leggi tutto “Come difendere le api senza essere apicoltore”
Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare
Dal 22 giugno 2016 a oggi, quasi un anno intero, la mia esperienza con le api mi permette di elencare già una lunga serie di stupidate che un apicoltore non dovrebbe proprio fare, no.
Leggi tutto “Le dieci cazzate che un apicoltore non dovrebbe mai fare”
Il nettalingua: un’esperienza mistica
La lingua è prima di tutto un segnale di buona o cattiva salute. Ogni mattina, quando ci svegliamo con la fiatella puzzolente, è anche a causa di ciò che si è accumulato sulla lingua durante la notte, ed è materiale che è bene asportare prima di fare colazione o di bere alcunché, per non reingerire di nuovo tutte le tossine e i batteri che il corpo ha eliminato.
Un salto in India
Dentro un unico viaggio si possono compiere innumerevoli altri viaggi, io credo.
Anche se per breve tempo, durante questa avventura di due settimane credo che diversi piani della mia coscienza siano stati toccati, compresa quella ambientale.
Leggi tutto “Un salto in India”
Il mio primo miele (di Melata)
E insomma, dopo due mesi di esperienza con le api posso dire che è andata fin troppo bene, dato che credo di non aver aiutato le creature in nessun modo ma anzi, sono stata solo maldestra e poco precisa su tanti fronti. E però…