“Raccontare la storia dei semi ci aiuta a ricordare il nostro legame con la natura: le piante, gli animali, il suolo, le stagioni e lo stesso processo evolutivo. La riscoperta di quel legame, poi, non è mai stata tanto importante come nella nostra epoca, un tempo in cui, per la prima volta, oltre la metà della popolazione umana vive nelle città.”
Leggi tutto “Semi, un viaggio all’origine del mondo vegetale con Thor Hanson”
Natura da non sottovalutare
Con la frenesia del lavoro, la crescita delle città, la mancanza di tempo libero e la perdita di usanze e tradizioni, siamo sì molto più informati e produttivi, ma, chi più chi meno, sempre meno coscienti della natura e del suo valore.
Leggi tutto “Natura da non sottovalutare”
La piccola guida per chi ama le api
A parte il fatto che in copertina c’è un meraviglioso bassorilievo dorato di un’ape, questo libro, che mi è stato regalato dalla mia amica Elena, è una piccola bibbia per chi vuole contribuire alla sopravvivenza delle api senza essere apicoltore.
Un agosto a Milano
Lo scorso agosto ho trascorso due settimane a occuparmi della casa di una mia amica e del relativo gatto e a fare un po’ di vacanza.
Vacanza?? Sì.
“Siamo Jolly”, lavori vari ed eventuali
Se a Milano prima di conoscerci, entrambi ci impegnavamo in un impiego per volta, al massimo due, in questi cinque anni in cui abbiamo vissuto qui io e John ci siamo completamente reinventati e proposti nei più svariati modi, cominciando pian piano a conoscere le persone e le aziende del territorio, e facendoci conoscere come “i Milanesi quelli strani”. Strani in senso buono. Quasi sempre.
Leggi tutto ““Siamo Jolly”, lavori vari ed eventuali”
La transumanza delle piante
Se abiti a Milano e hai tante piante sul balcone, generalmente saranno poche quelle che dovrai ritirare in casa durante l’inverno, poiché è difficile che in città ci siano forti gelate o zone di vento freddo: le piante da interno stanno all’interno tutto l’anno, e quelle da esterno, tranne le tropicali e quelle più delicate, sono sempre abbastanza protette e non soffrono eccessivamente.
Gatti di città
Quando sono arrivata qui ho portato con me Micia e Grasso, i miei due gatti nati in città e sempre vissuti in appartamento.
Leggi tutto “Gatti di città”
L’importanza della colazia
Al mattino Milano è frenetica. Fiumi di persone si riversano dentro e fuori dalle metropolitane, dai negozi, dalle farmacie e dai bar.
Leggi tutto “L’importanza della colazia”
L’orto, ovviamente
Qual è la prima cosa che si fa quando ci si trasferisce dalla città alla campagna? Ma l’ORTO, ovviamente.
Leggi tutto “L’orto, ovviamente”
Spine di cactus
Apro gli occhi ed è una domenica di fine settembre. Le mattine sono già piuttosto fresche, ma durante il giorno e la sera sembra ancora di essere in estate inoltrata.